LE VIE DEL GIUBILEO
Menu di navigazione interna alla pagina
Piazzale SS. Giovanni e Paolo, 13 www.caseromane.it Tutti i giorni esclusi martedì e mercoledì 10:00-13:00 e 15:00-18:00. A pagamento. Le domus (case) romane del Celio sottostanti la basilica dei Santi Giovanni e Paolo, sul Clivo di Scauro, antica via che risaliva il colle, rappresentano uno dei luoghi più affascinanti della…
Read More
Via di Porta Settimiana Sempre visibile. Non conosciamo l’aspetto originale della porta, poiché fu completamente ricostruita nel 1498 e restaurata alla fine del XVIII secolo. Si presenta ad unico fornice, sormontato da beccatelli e coronato da merli sul fronte interno; su entrambi i lati restano affreschi cinquecenteschi di carattere sacro,…
Read More
Annibale Carracci, Il Mangiafagioli Via della Pilotta, 17 www.galleriacolonna.it Sabato 9:00-13:15. A pagamento. Tra il 1584 e il 1585 Annibale Carracci dipinse il Mangiafagioli, una delle prime scene di genere dell’arte italiana. Originariamente appartenuto al cardinale Lazzaro Pallavicini, il quadro venne in seguito ceduto ai Principi Colonna e custodito nella…
Read More
Federico Zuccari, La Flagellazione Via del Gonfalone 32a www.oratoriogonfalone.com Solo su prenotazione. A pagamento. Federico Zuccari giunge a Roma nel 1550 come allievo del fratello Taddeo. La Flagellazione realizzata per l’Oratorio del Gonfalone è l’unico affresco di tutto il ciclo con le Storie della Passione che reca la data, quella…
Read More
Via dell’Omo, 142 www.romamultietnica.it Tutti i giorni 10:00-12:00 e 13:00-16:00. Ingresso gratuito. Sempre visibile dall'esterno. Per soddisfare le esigenze di una comunità cinese in rapida espansione, a meno di 10 anni dall'inaugurazione del tempio buddista dell’Esquilino, è stato inaugurato, nel 2013, un nuovo luogo di culto: il Hua Yi Si.…
Read More
Appia Antica, 119 Per le aperture straordinarie, consulta l'evento Gli Ebrei di Roma o chiama lo 06 39967700. A pagamento. Scoperte casualmente nel 1859, queste catacombe furono probabilmente create intorno al III –IV century A.D. e mostrano la presenza a Roma di una vivace comunità ebraica, attestata già nel II…
Read More
Area Archeologica Foro Romano e Palatino Largo della Salara Vecchia www.archeoroma.beniculturali.it Tutti i giorni. Dall'ultima domenica di ottobre al 15 febbraio 08:30-16:30; dal 16 febbraio al 15 marzo 08:30-17:00; dal 16 marzo all'ultimo sabato di marzo 08:30-17:30; dall'ultima domenica di marzo al 31 agosto 08:30-19:15; dal 1 settembre al 30…
Read More
Via delle Quattro Fontane, 13 www.archeoroma.beniculturali.it Solo su prenotazione. A pagamento. Il Mitreo Barberini, inserito in un edificio del II secolo d.C., fu scoperto casualmente nel 1936 nel corso di lavori edili. Consiste in una sala rettangolare con volta a botte e tipiche banchine laterali sulle quali si distendevano i…
Read More
Piazza Lauro de Bosis Sempre visibile. La piazza d'accesso agli impianti sportivi del Foro Italico è dedicata a Lauro De Bosis ed è caratterizzata da mosaici con scritte di esaltazione del fascismo e della gioventù. Al centro di essa si erge l'obelisco Mussolini, opera di Costantino Costantini del 1932. È…
Read More
Via di Santa Prisca, 11 www.archeoroma.beniculturali.it Solo su prenotazione. A pagamento. La Basilica di Santa Prisca fu probabilmente costruita proprio sopra la casa, risalente al I secolo d.C., di Aquila e Priscilla, frequentata dalla prima comunità cristiana di Roma. I due coniugi ebrei convertiti al Cristianesimo, fabbricanti di tende, incontrarono…
Read More
torna alla navigazione interna
Torna alla navigazione interna
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok