Come raggiungere la tappa: Fontana della Navicella
Come arrivare
Geolocalizza la tua posizione o inserisci il tuo indirizzo di partenza
Ti trovi nell'itinerario: ACQUEDOTTI E FONTANE. LO SPETTACOLO DELL’ACQUA
Via della Navicella
www.sovraintendenzaroma.it
Sempre visibile.
La fontana fu realizzata nel 1931 utilizzando la piccola nave di marmo che già si trovava in questo luogo, realizzata nel 1518-19, forse su disegno di Andrea Sansovino, per volere di Papa Leone X Medici (il cui stemma è sul basamento). La piccola nave, una galera romana, s’ispira all’antica navicella ritrovata, secondo la leggenda, nei pressi del Colosseo, un ex voto che alcuni marinai, scampati a un naufragio, offrirono alla dea Iside, protettrice dei naviganti. Ad essa, ricordata in questo luogo nel Quattrocento, si deve anche l’appellativo della chiesa di Santa Maria in Domnica, o alla Navicella. Nell’attuale sistemazione, con la prua a forma di testa di animale, è posta su un basamento in una vasca ovale, collocata all’interno di un’aiuola.
Foto su concessione di Roma Capitale-Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Vietata ogni ulteriore riproduzione
torna alla navigazione interna
Torna alla navigazione interna