Babuino
Percorso: SATIRE IN THE TIME OF THE POPES. THE TALKING STATUES
Via del Babuino Always visible. In the…
Ti trovi nell'itinerario: ACQUEDOTTI E FONTANE. LO SPETTACOLO DELL’ACQUA
Via del Babuino
www.sovraintendenzaroma.it
Sempre visibile.
Alla fine del Cinquecento un’antica scultura raffigurante un Sileno -creatura mitologica di natura selvaggia e dissoluta- o forse Sanco Fidio, divinità selvatica della Sabina, fu utilizzata per la realizzazione di una fontana, offerta alla città da Alessandro Grandi, al cui palazzetto si addossava, alimentata dall’acquedotto Acqua Virgo, appena restaurato. La scultura sogghignante semisdraiata su una vasca, resa ancora più grottesca dall’usura del tempo e degli agenti atmosferici risultava ripugnante da essere soprannominata il Babuino, da cui il nome della via. Dopo aver mutato più volte proprietario e collocazione, nel 1957 in seguito a una grande campagna di mobilitazione popolare, è stata riportata nella via cui ha dato il nome, sul fianco della Chiesa di Sant’Atanasio dei Greci.
Foto su concessione di Roma Capitale-Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Vietata ogni ulteriore riproduzione
torna alla navigazione interna
Torna alla navigazione interna