Come raggiungere la tappa: Fontana delle Cariatidi
Come arrivare
Geolocalizza la tua posizione o inserisci il tuo indirizzo di partenza
Ti trovi nell'itinerario: ACQUEDOTTI E FONTANE. LO SPETTACOLO DELL’ACQUA
Piazza dei Quiriti
www.sovraintendenzaroma.it
Sempre visibile.
La fontana fu realizzata nel 1928, nel giardino pubblico al centro della piazza, dallo scultore triestino Attilio Selva che vinse il concorso bandito dal Governatorato di Roma per l’abbellimento del quartiere. L’impianto compositivo è ispirato alle tradizionali fontane cinquecentesche, con un’ampia vasca circolare, un catino sorretto da un corpo centrale e un altro più piccolo, sormontato da una pigna da cui zampilla l’acqua. Quest’ultimo è sorretto da quattro figure femminili nude sedute, le cariatidi che danno il nome alla fontana. La nudità e la posa delle figure suscitarono tanto scalpore e critiche da far rimandare di qualche mese l’inaugurazione.
Foto su concessione di Roma Capitale-Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Vietata ogni ulteriore riproduzione
torna alla navigazione interna
Torna alla navigazione interna