Chiesa della Santissima Trinità dei Pellegrini ai Catinari
Percorso: LA MAGNIFICENZA DEI PAPI. LE OPERE DEI GIUBILEI
Via dei Pettinari, 36 www.vicariatusurbis.org Tutti i…
Ti trovi nell'itinerario: IMPEGNO E SANTITÀ. IGNAZIO DI LOYOLA E FILIPPO NERI
Via dei Pettinari, 36a
www.vicariatusurbis.org
Tutti i giorni 7:30-19:30. Ingresso libero.
Fu costruita tra il 1587 e il 1616 sul sito della preesistente chiesa di San Benedetto in Arenula dall’Arciconfraternita della SS. Trinità del Sussidio o dei Pellegrini, fondata nel 1548 da san Filippo e riconosciuta da Papa Paolo III con la missione di accogliere ed assistere i pellegrini in Roma. Nel 1558 Papa Paolo IV assegnò alla Confraternita l’uso perpetuo della chiesa e nel 1559 essa acquistò nei dintorni una casa da adibire ad ospedale e ospizio. A partire dal Giubileo del 1575 e negli Anni Santi successivi, la chiesa della Trinità e il suo ospizio furono il fulcro dell’accoglienza religiosa a Roma, ospitando fino a 400.000 persone. Nella cappella dedicata al santo, si trovano la pala con Estasi di san Filippo e i dipinti raffiguranti episodi della sua vita.
torna alla navigazione interna
Torna alla navigazione interna