Chiesa di Sant'Andrea al Quirinale
Percorso: LA SFIDA ETERNA. BERNINI CONTRO BORROMINI
Via del Quirinale, 30 www.santandrea.gesuiti.it www.libertaciviliimmigrazione.interno.it Tutti…
Ti trovi nell'itinerario: IMPEGNO E SANTITÀ. IGNAZIO DI LOYOLA E FILIPPO NERI
Via del Quirinale, 30
www.santandrea.gesuiti.it
www.libertaciviliimmigrazione.interno.it
Tutti i giorni escluso lunedì 9:00-12:00 e 15:00-18:00. Ingresso libero.
I Gesuiti si insediarono sul colle del Quirinale a partire dal 1565, grazie ad una donazione del vescovo di Tivoli che concedeva loro l’uso della chiesa parrocchiale di Sant’Andrea. Di poco successiva è la donazione di una duchessa che concesse alcune proprietà confinanti, permettendo di costruire una nuova sede per il Noviziato. La chiesa fu costruita sotto la direzione dell’architetto gesuita Giovanni Tristano da Ferrara e consacrata nel 1568 dal cardinale Marcantonio Colonna. Tra il 1658 e il 1678 fu ricostruita su progetto di Gian Lorenzo Bernini. Qui morì nel 1621 San Roberto Bellarmino e si venerano i resti di San Stanislao Kostka, gesuita polacco.
Foto Archivio Fotografico F.E.C.
torna alla navigazione interna
Torna alla navigazione interna