Come raggiungere la tappa: Parco di Colle Oppio
Come arrivare
Geolocalizza la tua posizione o inserisci il tuo indirizzo di partenza
Ti trovi nell'itinerario: LA NATURA CHE SORPRENDE. I GIARDINI STORICI
Via del Monte Oppio, via delle Terme di Traiano, via Mecenate, via Labicana, via Nicola Salvi, via delle Terme di Tito.
www.sovraintendenzaroma.it
Tutti i giorni dalle 7:00 al tramonto. Ingresso libero.
La Domus Aurea, lussuosa residenza dell’imperatore Nerone, dalla quale la leggenda vuole che osservasse cantando l’incendio che devastava Roma, è stata nel tempo ricoperta e negli anni Trenta del Novecento, nel sito sovrastante, Raffaele de Vico ha creato un piacevole giardino. Il suo fascino consiste nella presenza dei resti archeologici e nella possibilità di godere di una spettacolare e ravvicinata vista sul Colosseo. Nella parte superiore sono visibili resti monumentali delle Terme di Traiano, con accanto le piante tipiche dei giardini romani quali acanto, mirto, pini, cipressi e lecci. Gli arredi sono monumentali e ricercati: ingressi ornati da sculture, diverse fontane, un grandioso ninfeo in bugne di tufo e balaustrate in travertino si accompagnano ad un ricercato giardino mediterraneo, con piante autoctone e begli esemplari di palme.
Tra le essenze esotiche che si possono ammirare nel parco, vi sono esemplari di sofora del Giappone, falso pepe, palma delle Canarie, nonché piante di neem, specie nota per le sue proprietà terapeutiche, originaria dell’India e della Birmania. Tra gli animali, oltre agli uccelli e ai mammiferi, è da evidenziare la presenza di numerose farfalle: il macaone, la cavolaia maggiore, l’edusa, la rapaiola, l’io, l’atalanta, la vanessa del cardo , la vanessa c-bianco, l’egea e la megera.
Foto su concessione di Roma Capitale-Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Vietata ogni ulteriore riproduzione
torna alla navigazione interna
Torna alla navigazione interna