Obelischi di Villa Torlonia
Percorso: L’EGITTO L’IMPERO I PAPI. LA CITTÀ DEGLI OBELISCHI
Via Nomentana, 70 www.museivillatorlonia.it Visibili all’interno del…
Ti trovi nell'itinerario: LA NATURA CHE SORPRENDE. I GIARDINI STORICI
Via Nomentana 70, via Siracusa, via Spallanzani
www.museivillatorlonia.it
Tutti i giorni. Dal 1 ottobre al 31 marzo dalle ore 7:00 alle 19:00; dal 1 aprile al 30 settembre dalle 7:00 alle 20:30. Ingresso libero.
E’ l’ultima villa nobiliare romana, voluta ad inizio Ottocento dai Torlonia come simbolo della loro ascesa sociale. Nel parco intorno al Casino nobile si passa dalle simmetrie del giardino regolare alle scenografiche varietà del giardino all’inglese, con arredi ed edifici eclettici quali le false rovine, obelischi in stile egizio, un campo da tornei medievaleggiante, una Casina detta delle Civette per la presenza ossessiva dell’uccello notturno in tutte le decorazioni, un Teatro di corte grandioso. L’ultimo dei Torlonia che vi abitò affittò parte della villa a Mussolini, che vi risiedette e vi fece costruire tre bunker oggi visitabili. Dopo un lungo restauro, nella villa oggi vi sono musei di grande fascino, spazi espositivi, luoghi per il ristoro e l’intrattenimento dei più giovani, per godere di un percorso integrato tra arte e natura.
Nella Villa coabitano moltissime specie di alberi e arbusti: cipressi, pini domestici, bagolari, platani, lecci, cedri, aceri, allori e bossi. Interessante è la presenza di castagni secolari e alberi da frutta sparsi in tutto il parco: fichi, ciliegi, susini, meli e limoni. Sono presenti anche una grande varietà di palme: la palma nana, il trachicarpo, la palma delle Canarie, la palma da datteri, la palma azzurra e la palma della California. Tra la fauna della villa, di notevole interesse è la presenza di un coleottero, difficile da incontrare perché strettamente crepuscolare e notturno: lo scarabeo rinoceronte. Ma molte altre sono le specie animali presenti. Tra i mammiferi ricordiamo la volpe, ormai adattata anche all’ambiente cittadino e il mustiolo, un piccolissimo toporagno considerato il mammifero più piccolo d’Europa.
Foto su concessione di Roma Capitale-Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Vietata ogni ulteriore riproduzione
torna alla navigazione interna
Torna alla navigazione interna