Basilica di Santa Pudenziana al Viminale
Percorso: LE IMMAGINI MIRACOLOSE. LA MISERICORDIA SI FA ARTE
La Mater Misericordiae Via Urbana, 160 www.stpudenziana.org…
Ti trovi nell'itinerario: DALLA FEDE IL CORAGGIO. I LUOGHI DEI MARTIRI
Via Urbana, 160
www.stpudenziana.org
www.libertaciviliimmigrazione.interno.it
Tutti i giorni 8:30-12:00 e 15:00-18:00 Ingresso libero.
Pudenziana, come la sorella Prassede, dedicò la sua vita alla sepoltura dei martiri e all’assistenza dei bisognosi; fu convertita al Cristianesimo dall’apostolo Pietro. Suo padre, il senatore Pudente, lo aveva infatti ospitato prima dell’arresto, trasformando poi l’abitazione della famiglia sul Viminale in un luogo di preghiera per i primi Cristiani. Oggi la chiesa si trova a un livello inferiore rispetto a quello stradale. L’interno presenta una decorazione absidale a mosaico (V secolo) con Cristo in trono circondato dagli Apostoli e dalle Sante Pudenziana e Prassede nell’atto di offrire una corona. Le reliquie della giovane martire sono però custodite nella cripta della vicina chiesa di Santa Prassede all’Esquilino.
Foto Archivio Fotografico F.E.C.
torna alla navigazione interna
Torna alla navigazione interna