Come raggiungere la tappa: Grande Moschea di Roma
Come arrivare
Geolocalizza la tua posizione o inserisci il tuo indirizzo di partenza
Ti trovi nell'itinerario: MILLE RELIGIONI A ROMA. DAL MONDO ANTICO A OGGI
Viale della Moschea, 85
Viale della Moschea, 85
Esterno sempre visibile. Interno visitabile su prenotazione a a [email protected] Ingresso libero.
L’Islam, la terza grande religione monoteista, insieme ad Ebraismo e Cristianesimo, nacque in Arabia nel VII secolo e si diffuse, tramite formidabili conquiste militari, con grande rapidità, fino a coprire vaste aree dell’Asia e dell’Africa. Suo fondamento è il Corano, testo sacro ritenuto infallibile perché rivelato da Dio (Allah) al suo profeta Maometto. Luogo di culto dei Musulmani è la moschea.
La più grande moschea d’Europa, progettata dall’architetto Portoghesi, si trova a Roma, alle pendici dei Monti Parioli, immersa del verde. Inaugurata nel 1995, ha una struttura moderna ma al tempo stesso richiama la tradizione nelle sue forme curve. Nella grande sala di preghiera interna, affollata da colonne a tre steli che richiamano una foresta o un’oasi, l’architetto ha ricercato soffusi effetti di luce per favorire l’atteggiamento contemplativo; i colori discreti delle delicate decorazioni in ceramica invetriata creano un clima di incanto mistico. Il tema coranico ripetuto è “Allah è luce”. L’edificio occupa 30mila mq di terreno e può ospitare fino a 12mila fedeli. Oltre ad essere un luogo di culto dedicato alla preghiera -il venerdì e durante il Ramadan- e all’ascolto delle prediche dell’imam, costituisce un punto di aggregazione ed erogazione di servizi culturali e di assistenza per la popolazione musulmana.
Foto Comunità Religiosa Islamica Italiana
torna alla navigazione interna
Torna alla navigazione interna