Chiesa di Sant'Andrea al Quirinale
Percorso: LA SFIDA ETERNA. BERNINI CONTRO BORROMINI
Via del Quirinale, 30 www.santandrea.gesuiti.it www.libertaciviliimmigrazione.interno.it Tutti…
Ti trovi nell'itinerario: LE IMMAGINI MIRACOLOSE. LA MISERICORDIA SI FA ARTE
La Salus Populi Romani dei Gesuiti
Via del Quirinale, 30
www.santandrea.gesuiti.it
www.libertaciviliimmigrazione.interno.it
Tutti i giorni escluso lunedì 9:00-12:00 e 15:00-18:00. Ingresso libero.
Sede del noviziato dei Gesuiti, la chiesa di Sant’Andrea al Quirinale fu costruita tra il 1658 e il 1678 su progetto di Bernini. Nell’annesso convento si venera ancora la cella di San Stanislao Kostka, oggi trasformata in cappella. Proprio nelle camere del santo è custodito il dipinto della Madonna con Bambino (1565-1572), replica moderna dell’antichissima icona della Madre di Dio venerata nella Chiesa di Santa Maria Maggiore. La Vergine è raffigurata in piedi, con taglio a metà gamba, che sorregge, alla sua sinistra ma con entrambe le braccia, il Figlio benedicente. Il Bambino, a sua volta, tiene un libro chiuso nella mano sinistra. Nel periodo della Controriforma la propagazione di questo culto ebbe valido sostegno dai Gesuiti, per la devozione che ne aveva avuto il fondatore Ignazio di Loyola.
Foto Archivio Fotografico F.E.C.
torna alla navigazione interna
Torna alla navigazione interna