Come raggiungere la tappa: La Lupa Capitolina
Come arrivare
Geolocalizza la tua posizione o inserisci il tuo indirizzo di partenza
Ti trovi nell'itinerario: LO ZOO DELLE MERAVIGLIE. GLI ANIMALI DI PIETRA
Piazza del Campidoglio
Sempre visibile.
Passando lungo il fianco sinistro del Palazzo Senatorio in Campidioglio, si incontra, su una colonna, la celebre Lupa Capitolina, copia dell’originale in bronzo conservata nei Musei. Le leggenda racconta che i gemelli Romolo e Remo, nati dall’amore tra una sacerdotessa Vestale, obbligata alla castità, e il dio Marte, furono abbandonati in una cesta nel fiume Tevere. La cesta si incagliò in un fico, alle pendici del colle Palatino, e qui una lupa accorse ad allattare i neonati impedendone la morte. Tale evento prodigioso, che consentì poi la fondazione di Roma da parte di Romolo, rese la lupa l’animale simbolo della città, come è ancora oggi.
Foto su concessione di Roma Capitale-Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Vietata ogni ulteriore riproduzione
torna alla navigazione interna
Torna alla navigazione interna