Basilica di Santa Maria del Popolo
Percorso: I DUE MICHELANGELI. BUONARROTI E CARAVAGGIO
Ti trovi nell'itinerario: LE IMMAGINI MIRACOLOSE. LA MISERICORDIA SI FA ARTE
La Madonna del Popolo
Piazza del Popolo, 12
www.santamariadelpopolo.it
www.libertaciviliimmigrazione.interno.it
Tutti i giorni. Lunedì-giovedì 8:30-12:30 e 16:00-18:30. Venerdì-sabato 7:30-19:00. Domenica e festivi 8:00-13:30 e 16:30-19:30. Ingresso libero.
Della chiesa abbiamo notizie sin dall’anno Mille, quando Papa Pasquale II fece costruire sulla tomba romana dei Domizi una cappella in onore della Madonna. L’edificio, ingrandito nel 1227 da Papa Gregorio IX e poi completamente rinnovato con Papa Sisto IV per il Giubileo del 1475, ospita l’icona della Madonna del Popolo, detta anche Madonna di San Luca, opera di un pittore romano della fine del Duecento. Da sempre una delle immagini più venerate di Roma, rappresenta la Vergine con il Figlio sul braccio sinistro, secondo il modello dell’Odigitria, Colei che indica la via. Tra il 1458 e il 1470, per scongiurare l’attacco dei Turchi, fu portata in processione per la città, invocandone l’intervento miracoloso.
Foto Archivio Fotografico F.E.C.
torna alla navigazione interna
Torna alla navigazione interna