Come raggiungere la tappa: Fontana delle Najadi
Come arrivare
Geolocalizza la tua posizione o inserisci il tuo indirizzo di partenza
Ti trovi nell'itinerario: ACQUEDOTTI E FONTANE. LO SPETTACOLO DELL’ACQUA
Piazza della Repubblica
www.sovraintendenzaroma.it
Sempre visibile.
La fontana costituisce la spettacolare mostra finale dell’antico acquedotto romano dell’Aqua Marcia, ripristinato da Papa Pio IX nel 1870. La vasca dell’ingegnere Alessandro Guerrieri è del 1888, nel 1901 lo sculture siciliano Mario Rutelli realizzò le quattro ninfe in bronzo: quella dei laghi con il cigno, quella dei fiumi con un mostro marino, quella degli oceani con un cavallo selvaggio e quella delle acque sotterranee con un drago. Il gruppo centrale, Glauco con un delfino, dello stesso scultore, fu aggiunto nel 1912 e, nel 1914, la fontana fu inaugurata in un trionfo di zampilli (oltre trecento) e un altissimo getto d’acqua che fuoriesce dalla bocca del delfino. Capolavoro liberty, fu collocata in un punto nevralgico della città, presso la stazione, tra le Terme di Diocleziano e gli edifici ottocenteschi di Gaetano Koch che ricalcano la forma dell’esedra delle antiche terme.
Foto su concessione di Roma Capitale-Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Vietata ogni ulteriore riproduzione
torna alla navigazione interna
Torna alla navigazione interna