Come raggiungere la tappa: Fontana del Mosè
Come arrivare
Geolocalizza la tua posizione o inserisci il tuo indirizzo di partenza
Ti trovi nell'itinerario: ACQUEDOTTI E FONTANE. LO SPETTACOLO DELL’ACQUA
Piazza San Bernardo
www.sovraintendenzaroma.it
Sempre visibile.
La fontana fu costruita tra il 1585 e il 1589 per volere di Papa Sisto V, come riporta l’iscrizione sul grande attico che la sovrasta, sotto la direzione degli architetti Giovanni e Domenico Fontana. Realizzata dopo il Concilio di Trento, presenta l’unico esempio, tra le fontane, di iconografia religiosa. Si ispira nella forma agli archi trionfali classici, con tre nicchie inquadrate da quattro colonne. Al centro svetta la colossale statua di Mosè attribuita agli scultori Leonardo Sormani e Prospero Antichi, ai cui lati si trovano due altorilievi con episodi biblici, a sinistra sulla vita di Aronne, a destra di Gedeone, rispettivamente realizzati da Giovan Battista della Porta e Flaminio Vacca. Alla base finte scogliere, realizzate in marmo cipollino, e quattro leoni in marmo che sono copie ottocentesche di Adamo Tadolini degli originari leoni egizi provenienti dal Pantheon e dal Laterano.
Foto su concessione di Roma Capitale-Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Vietata ogni ulteriore riproduzione
torna alla navigazione interna
Torna alla navigazione interna