Come raggiungere la tappa: La scrofa e la sua via
Come arrivare
Geolocalizza la tua posizione o inserisci il tuo indirizzo di partenza
Ti trovi nell'itinerario: LO ZOO DELLE MERAVIGLIE. GLI ANIMALI DI PIETRA
Via della Scrofa
Sempre visibile.
La via trae il suo nome dall’insegna di una locanda già esistente nel Quattrocento, quando con “la Scrofa” si indicava tutta la zona circostante. Nel 1580, una piccola statua raffigurante l’animale, probabilmente il frammento di un antico bassorilievo, fu murato nella facciata del Convento degli Agostiniani e trasformato in fontanella. Nell’antica Roma il maiale era associato alla fertilità (la scrofa identificava la Grande Madre), mentre, con il diffondersi del Cristianesimo, divenne simbolo d’impudicizia, di passioni carnali e lussuria, fino ad essere assimilato al diavolo.
torna alla navigazione interna
Torna alla navigazione interna