Come raggiungere la tappa: Basilica di Santa Cecilia in Trastevere
Come arrivare
Geolocalizza la tua posizione o inserisci il tuo indirizzo di partenza
Ti trovi nell'itinerario: DALLA FEDE IL CORAGGIO. I LUOGHI DEI MARTIRI
Piazza di Santa Cecilia, 22
www.benedettinesantacecilia.it
Basilica: tutti i giorni 9:30-12:30 e 16:00-18:30. Ingresso libero.
Cripta e scavi: tutti i giorni 9:30-12:30 e 16:00-18:30. Coro delle Monache: tutti i giorni 10:00-12:30. A pagamento.
L’edifico sorge sulla casa romana ritenuta di San Valeriano, marito di Cecilia, martirizzata nel III secolo d.C. All’interno, la volta è decorata dall’affresco con Apoteosi di Santa Cecilia di Sebastiano Conca (1727). Dalla navata di destra si accede agli ambienti sotterranei dell’antica domus e, in particolare, al calidarium, dove, secondo la tradizione, la martire rimase in agonia esposta ai vapori per tre giorni, prima di essere decapitata.
Sotto l’altare maggiore si trova il sepolcro con la Santa Cecilia di Stefano Maderno: lo scultore ritrasse il corpo della donna così come venne ritrovato all’atto della ricognizione tombale del 1599.
Dalla navata sinistra si accede al Coro delle Monache in cui è conservato l’affresco con il Giudizio Universale di Pietro Cavallini (1293), tra le opere più significative della pittura pregiottesca romana.
torna alla navigazione interna
Torna alla navigazione interna