Basilica di Santa Pudenziana al Viminale
Percorso: DALLA FEDE IL CORAGGIO. I LUOGHI DEI MARTIRI
Via Urbana, 160 www.stpudenziana.org www.libertaciviliimmigrazione.interno.it Tutti i…
Ti trovi nell'itinerario: LE IMMAGINI MIRACOLOSE. LA MISERICORDIA SI FA ARTE
La Mater Misericordiae
Via Urbana, 160
www.stpudenziana.org
www.libertaciviliimmigrazione.interno.it
Tutti i giorni 8.30-12.00 e 15.00-18.00 Ingresso libero.
La basilica, risalente al V secolo, fu costruita sulla casa del senatore romano Pudente che, con le figlie Pudenziana e Prassede, venne convertito al Cristianesimo dall’apostolo Pietro, che dimorò sette anni nella sua abitazione. Sull’altare della seconda cappella a destra, realizzato tra il 1690 e il 1696, è posto il dipinto, contemporaneo, della Madonna con Bambino in trono, replica con varianti dell’icona della Madonna della Clemenza, custodita nella chiesa di Santa Maria in Trastevere, che, a sua volta, deriva da un’immagine del V secolo. La Madonna in trono, in veste di regina, è seduta con il Figlio in grembo. Il Bambino benedice e regge il globo con croce apicale e un rotolo, mentre la Madre sostiene con la mano destra una lunga croce patriarcale. L’altare reca l’iscrizione di “Mater Misericordiae”.
Foto Archivio Fotografico F.E.C.
torna alla navigazione interna
Torna alla navigazione interna