Basilica di Santa Maria sopra Minerva
Percorso: I DUE MICHELANGELI. BUONARROTI E CARAVAGGIO
Michelangelo, Cristo Redentore Piazza della Minerva, 42…
Ti trovi nell'itinerario: DALLA FEDE IL CORAGGIO. I LUOGHI DEI MARTIRI
Piazza della Minerva, 42
www.santamariasopraminerva.it
www.libertaciviliimmigrazione.interno.it
Tutti i giorni. Lunedì-venerdì 7:30-19:00. Sabato-domenica: 7:30-12:30 e 15:30-19:00. Ingresso libero.
La chiesa deve il suo nome al tempio romano dedicato a Minerva Calcidica, sui cui resti fu innalzata. Aperta al culto dalla metà del XIV secolo a opera dei Domenicani, ospita i sepolcri di santi e personaggi illustri (tra i quali i pontefici Clemente VII e Leone X), nonché la cappella Carafa, decorata dal ciclo di affreschi di Filippino Lippi con episodi della vita di San Tommaso d’Aquino (1488-93). La quarta cappella della navata laterale destra è dedicata a San Pietro Martire, effigiato sull’altare, che fu predicatore domenicano attivo contro le eresie e che è sepolto nella Basilica di Sant’Eustorgio a Milano. L’edificio conserva, inoltre, le spoglie di Santa Caterina da Siena, dottore della Chiesa, in un sarcofago posto sotto l’altare maggiore, e del pittore Beato Angelico, patrono degli artisti.
Foto Archivio Fotografico F.E.C.
torna alla navigazione interna
Torna alla navigazione interna