Basilica dei Santi XII Apostoli
Percorso: IL FASCINO DEL CLASSICO. GOETHE E CANOVA
Ti trovi nell'itinerario: LE IMMAGINI MIRACOLOSE. LA MISERICORDIA SI FA ARTE
La Concepta absque ulla labe
Piazza dei SS. Apostoli, 51
www.libertaciviliimmigrazione.interno.it
Tutti i giorni 7:00-12:00 e 16:00-20:00. Ingresso libero.
L’origine della basilica dei Santi Apostoli è altomedievale con rifacimenti rinascimentali e settecenteschi. Nella prima cappella a destra si trova la Madonna col Bambino, dipinto che costituisce uno dei più celebri esempi della cultura neobizantina sostenuta dal Cardinale Bessarione, che aveva commissionato l’opera ad Antoniazzo romano per la sua cappella sepolcrale nel 1467. E’ una ripresa testuale dell’icona di Santa Maria in Cosmedin, che raffigurava la Vergine Theotokos, cioè madre di Dio, in corrispondenza di una rinnovata devozionalità verso le iconiche immagini medievali, promossa dal Papa veneziano Paolo II Barbo (1464-1471). La sua iscrizione recita Concepta absque ulla labe, ‘concepita senza peccato’.
Foto Archivio Fotografico F.E.C.
torna alla navigazione interna
Torna alla navigazione interna