Piazza del Quirinale
Percorso: IL FASCINO DEL CLASSICO. GOETHE E CANOVA
Piazza del Quirinale www.palazzo.quirinale.it Sempre visibile. Appena…
Ti trovi nell'itinerario: IN HOC SIGNO VINCES. COSTANTINO IMPERATORE CRISTIANO
I Dioscuri
Piazza del Quirinale
Sempre visibili.
Al centro della piazza è collocato il gruppo statuario dei Dioscuri, i mitici gemelli Castore e Polluce, venerati dagli antichi Romani come protettori della città, perché, secondo la leggenda, nel 509 a.C. apparvero al loro fianco durante l’epica battaglia del Lago Regillo, quando furono cacciati i re etruschi e venne instaurata la Repubblica.
Le statue sono copie romane di originali greci del V secolo a.C. e appartenevano in origine alle Terme che l’imperatore Costantino fece costruire a poca distanza sul colle Quirinale. Inaugurate intorno al 315 d.C., erano di dimensioni ridotte rispetto alle precedenti strutture termali, ma esibivano una decorazione ricca e raffinata. Fu Papa Sisto V che, nel 1586, fece collocare le statue al centro della piazza, rivolte verso il palazzo, associate a una fontana.Foto Presidenza della Repubblica
torna alla navigazione interna
Torna alla navigazione interna