Villa Doria Pamphilj
Percorso: LA NATURA CHE SORPRENDE. I GIARDINI STORICI
Via di San Pancrazio, via Aurelia Antica,…
Ti trovi nell'itinerario: IL FASCINO DEL CLASSICO. GOETHE E CANOVA
Via di San Pancrazio, Via Aurelia Antica, Via Leone XII, Largo M. Luther King, Via Vitellia, Via della Nocetta
www.sovraintendenzaroma.it
Tutti i giorni. Dalle 7:00 al tramonto. Ingresso libero.
Villa Doria Pamphilj, aperta al pubblico dal 1972, è, con i suoi 184 ettari di estensione, una delle più importanti e ampie ville storiche di Roma. Ingrandita nel tempo grazie alle continue acquisizioni di terreni fra loro confinanti, la villa conserva le affascinanti tracce delle trasformazioni susseguitesi dal Seicento all’Ottocento, quando, villa di campagna della famiglia Pamphilj, assunse l’aspetto di una fastosa residenza nobiliare, immersa in un parco meraviglioso. Il 2 dicembre 1786 Goethe ricorda la sua visita di qualche giorno prima alla Cappella Sistina, seguita proprio da un’escursione a Villa Pamphilj:
Di là poi, con un sole forse troppo caldo, andammo a villa Pamphili, dove si danno spesso delle belle feste che durano fino alla sera. Un grande prato recinto da quercie e da alti pini, e seminato da una miriade di margheritine che voltavano tutte la loro testina verso il sole, eccitò nuovamente le mie speculazioni botaniche, a cui mi ero immerso anche due giorni prima durante una passeggiata che feci a Monte Mario, ed alle ville Madama e Mellini.
torna alla navigazione interna
Torna alla navigazione interna