Basilica dei Santi XII Apostoli
Percorso: LE IMMAGINI MIRACOLOSE. LA MISERICORDIA SI FA ARTE
La Concepta absque ulla labe Piazza dei…
Ti trovi nell'itinerario: IL FASCINO DEL CLASSICO. GOETHE E CANOVA
Piazza dei SS. Apostoli, 51
www.libertaciviliimmigrazione.interno.it
Tutti i giorni 7:00-12:00 e 16:00-20:00. Ingresso libero.Foto Archivio Fotografico F.E.C.
Posizionato in fondo alla navata sinistra della basilica, il sepolcro fu eseguito dal Canova tra il 1783 e il 1787 in memoria di Papa Garganelli grazie all’intercessione dell’amico Giovanni Volpato. La composizione è verticale e ascendente, partendo in basso dalla porta di accesso, toccando le due figure allegoriche della Temperanza e della Mansuetudine, passando dal sarcofago e culminando in altro nella figura del Papa. Seduto sul trono con il braccio sollevato in un gesto imperioso, il Pontefice mostra nel volto severo e nelle sopracciglia aggrottate, l’inflessibilità che gli permise di prendere decisioni perentorie come la soppressione della compagnia del Gesù.
Foto Archivio Fotografico F.E.C.
Sistemata nell’atrio della Basilica, fu eseguita a proprie spese dal Canova tra il 1804 e il 1807 come tributo all’amico e conterraneo Giovanni Volpato, che gli aveva procurato, nella medesima basilica, la commissione per il Sepolcro di Clemente XIV, consacrandolo come il più famoso artista dell’epoca. Con la scelta del bassorilievo marmoreo addossato a una parete, l’artista inaugura la serie di stele in cui sono raffigurate figure femminili piangenti, in questo caso l’Amicizia, dinanzi al busto del defunto o a un’urna con le sue ceneri, secondo uno schema di chiara ispirazione greca classica.
Foto Archivio Fotografico F.E.C.
torna alla navigazione interna
Torna alla navigazione interna