Obelisco Minerveo
Percorso: L’EGITTO L’IMPERO I PAPI. LA CITTÀ DEGLI OBELISCHI
Piazza della Minerva Sempre visibile. Gioiello di…
Ti trovi nell'itinerario: LA SFIDA ETERNA. BERNINI CONTRO BORROMINI
Piazza della Minerva
Sempre visibile.
Gioiello di Piazza della Minerva è la celebre composizione ideata da Gian Lorenzo Bernini e realizzata nel 1667 da Ercole Ferrata, in cui un elefante marmoreo sostiene un obelisco in granito rosso.
Alto più di 5 m, l’obelisco sorgeva, insieme a un gemello, a Sais, città egizia sul delta del Nilo e fu trasportato a Roma per decorare il santuario di Iside in Campo Marzio. Rinvenuto nel 1665 durante la costruzione di un muro di recinzione presso la chiesa di Santa Maria della Minerva, fu poi innalzato nella piazza antistante per volere di Papa Alessandro VII, che, tra i numerosi progetti presentati, scelse l’elefante del Bernini, allusivo della forza e intelligenza necessarie a sostenere una grande sapienza, come recita il motto iscritto sul pettorale dell’animale. I Domenicani del vicino convento costrinsero però l’artista a inserire un cubo per sostenere il monumento, appesantendone le forme, tanto che il popolo lo battezzò “Porcino della Minerva”, storpiato poi nell’odierno “pulcino della Minerva”.
torna alla navigazione interna
Torna alla navigazione interna