Complesso Monumentale di Santo Spirito in Sassia
Percorso: LA MAGNIFICENZA DEI PAPI. LE OPERE DEI GIUBILEI
Borgo S. Spirito, 1-2; Via dei Penitenzieri,…
Ti trovi nell'itinerario: IMPEGNO E SANTITÀ. IGNAZIO DI LOYOLA E FILIPPO NERI
Borgo S. Spirito, 1-2; Via dei Penitenzieri, 12
www.asl-rme.it
Esterno sempre visibile. Interni visitabili solo su prenotazione: tel. 0668352449 o email [email protected]
Le origini dell’istituzione risalgono all’VIII secolo, ma solo durante il papato di Innocenzo III (1198-1216), l’ospedale viene affidato all’ordine di Santo Spirito, per la cura dei malati, dei poveri e dei bambini abbandonati. La rinascita avviene con Sisto IV, in vista del Giubileo del 1475. In occasioni del genere la priorità è assistere e accogliere i pellegrini in visita alla città. Ricostruzione e ampliamento avvengono ad opera di Baccio Pontelli, tra il 1471 e il 1478. Guardando la facciata su Borgo Santo Spirito, s’individua facilmente la Corsia Sistina, un lungo corridoio su cui si eleva a metà un tiburio (il contenitore architettonico di una cupola). All’interno un ciclo di affreschi del Quattrocento illustra la storia del luogo, dalla fase innocenziana alla rifondazione sistina. La struttura è oggi Polo Museale della ASL Roma 1.
Foto di Lorenzo Marquez, Palazzo del Commendatore, Santo Spirito in Sassia, ASL Roma 1
torna alla navigazione interna
Torna alla navigazione interna