Villa Torlonia
Percorso: LA NATURA CHE SORPRENDE. I GIARDINI STORICI
Via Nomentana 70, via Siracusa, via Spallanzani…
Ti trovi nell'itinerario: L’EGITTO L’IMPERO I PAPI. LA CITTÀ DEGLI OBELISCHI
Via Nomentana, 70
www.museivillatorlonia.it
Visibili all’interno del Parco. Parco: dal 1 ottobre al 31 marzo 7:00-19:00; dal 1 aprile al 30 settembre 7.00-20.30. Museo: da martedì a domenica 9:00-19:00; 24 e 31 dicembre 9:00-14:00.
Il complesso neoclassico di Villa Torlonia fu iniziato da Giuseppe Valadier nel 1802, continuato da Giovan Battista Caretti dal 1832 e adibito a parco pubblico nel 1978. E’ caratterizzata da tredici edifici, alcuni dei quali simulano ambienti misteriosi e fiabeschi, come la pittoresca Casina delle Civette. Fece epoca, nel 1842, la realizzazione dei due obelischi in granito di Baveno a imitazione di quelli egizi, trasportati a Roma dal lago Maggiore, per fiume fino alle foci del Po, poi per mare sul bastimento “Fortunato” fino a risalire il corso dell’Aniene. Dallo sbarco a Ponte Nomentano fino alla Villa il trasporto via terra durò otto giorni, poi i monumenti vennero innalzati alla presenza di Papa Gregorio XVI e di re Luigi I di Baviera in una grandiosa festa aperta al pubblico.
Foto su concessione di Roma Capitale-Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Vietata ogni ulteriore riproduzione
torna alla navigazione interna
Torna alla navigazione interna