Come raggiungere la tappa: Tempio di Ercole
Come arrivare
Geolocalizza la tua posizione o inserisci il tuo indirizzo di partenza
Ti trovi nell'itinerario: LE CHIESE DENTRO I TEMPLI. IL NUOVO VOLTO DEL SACRO
Piazza della Bocca della Verità
www.archeoroma.beniculturali.it
Sempre visibile dall’esterno. Interno visitabile solo su prenotazione: a pagamento.
Nel Foro Boario, area di mercato presso l’antico porto fluviale di Roma, sorgeva un tempio rotondo dedicato a Ercole Olivario, costruito in marmo alla fine del II secolo a.C. Nel XII secolo il tempio fu trasformato in una chiesa, dedicata a Santo Stefano, attraverso il rifacimento del tetto, la costruzione di un campanile e la realizzazione di un muro tra le colonne del portico. Nel XVI secolo, la chiesa è detta Santo Stefano delle Carrozze, dal nome dell’omonima via, mentre la dedica a Santa Maria del Sole è attestata dal Seicento, in relazione alla miracolosa immagine della Vergine Maria rinvenuta nei pressi del monumento, sulle sponde del Tevere e che avrebbe emesso un raggio di sole. Alla fine del XIX secolo la chiesa venne sconsacrata e furono riportate in luce le vestigia dell’antico tempio romano.
torna alla navigazione interna
Torna alla navigazione interna