Basilica di San Clemente
Percorso: L’EPOCA DEI GRANDI MAESTRI. ROMA E IL RINASCIMENTO
Cappella Branda Castiglioni Via Labicana, 95 www.basilicasanclemente.com…
Ti trovi nell'itinerario: LE CHIESE DENTRO I TEMPLI. IL NUOVO VOLTO DEL SACRO
Via Labicana, 95
www.basilicasanclemente.com
Tutti i giorni. Lunedì-sabato 9:00-12:30 e 15:00-18:00. Domenica e festivi 12:00-18:00. 24 e 31 Dicembre 9:30-14:00. A pagamento.
La Basilica di San Clemente nasconde un affascinante percorso che, scendendo fino a 10 m di profondità, permette di attraversare mille anni di storia.
Al livello più profondo, risalente al I secolo d.C., ci sono i resti di un grande edificio in blocchi interpretato come zecca imperiale – il luogo dove si batteva moneta – e quelli di una ricca abitazione, all’interno della quale si installarono, alla fine del secolo successivo, ambienti connessi con il culto di Mitra, divinità orientale, venerata a Roma a partire da questo periodo. Sopra la zecca fu edificata nel III secolo una nuova struttura, trasformata poi in chiesa cristiana, decorata da affreschi notevoli alla fine del IV secolo. L’attuale basilica di San Clemente fu realizzata durante il pontificato di Pasquale II (1099-1118), interrando la chiesa paleocristiana e rialzando il terreno di circa 4 metri. Fu poi ristrutturata durante il pontificato di Clemente XI da Carlo Fontana. L’architetto realizzò la modesta facciata barocca utilizzando per il portico ad arcate le antiche colonne di granito.Foto ©Basilica di San Clemente
torna alla navigazione interna
Torna alla navigazione interna