Basilica di Santa Maria in Aracoeli
Percorso: LE IMMAGINI MIRACOLOSE. LA MISERICORDIA SI FA ARTE
La Madonna d'Aracoeli Scala dell’Arce Capitolina, 14…
Ti trovi nell'itinerario: LE CHIESE DENTRO I TEMPLI. IL NUOVO VOLTO DEL SACRO
Scala dell’Arce Capitolina, 14
www.libertaciviliimmigrazione.interno.it
Tutti i giorni 8:00-18:00. Ingresso libero.
La Chiesa sorge sulle rovine del Tempio di Giunone Moneta, sulla cima più alta del Colle Capitolino. Il suo nome fa riferimento a una leggenda secondo la quale la chiesa sarebbe sorta nel punto esatto in cui una sibilla predisse all’imperatore Augusto la venuta del figlio di Dio. La prima chiesa risale al VI secolo: ad essa si accorparono un monastero, un mercato e un piccolo quartiere abitativo. L’interno, a tre navate con archi a tutto sesto e transetto poco sporgente, è dotato di tre cappelle absidali terminali. Il soffitto ligneo a cassettoni è del XVI secolo, il pavimento cosmatesco – dal nome dei fratelli Cosmati, famiglia di marmorari particolarmente attiva nel XII secolo – è del tutto conservato, salvo gli inserti per le lastre tombali di XIII secolo. La scalinata di 124 gradini di marmo venne costruita nel XIV secolo come ringraziamento per la fine della peste.
Foto Archivio Fotografico F.E.C.
torna alla navigazione interna
Torna alla navigazione interna