San Sebastiano fuori le Mura
Percorso: I PATRONI DI ROMA. STORIE DI PIETRO E PAOLO
Ti trovi nell'itinerario: IMPEGNO E SANTITÀ. IGNAZIO DI LOYOLA E FILIPPO NERI
Via Appia Antica, 136
www.catacombe.org
Tutti i giorni esclusa domenica 10:00-16:30. Chiuso 25 dicembre, 1 gennaio, Pasqua. A pagamento.
Lungo la via Appia, in un avvallamento naturale del terreno dove esisteva già una necropoli pagana, si sviluppò, dalla metà del III secolo d.C., un cimitero cristiano. Qui è ricordato, dal 258, il culto di Pietro e Paolo, testimoniato dalla creazione di un cortile e un’edicola sacra presso cui si svolgevano le liturgie in onore degli Apostoli: ancora oggi si conservano le invocazioni dei fedeli graffite sui muri. In un momento di poco successivo è ricordata, presso la memoria di Pietro e Paolo, la sepoltura del corpo di San Sebastiano, martirizzato durante le persecuzioni del III secolo. Al di sopra del luogo di culto, l’imperatore Costantino costruì nel IV secolo la basilica dedicata agli Apostoli, che divenne poi la Basilica di San Sebastiano fuori le Mura.
Foto Pontificia Commissione di Archeologia Sacra
torna alla navigazione interna
Torna alla navigazione interna